BRUNA CICALA
Dalla sua città ha ereditato il carattere, schietto, lievemente malinconico e l'amore per il mare. Scrive per imprimere istanti di vita e animare i sentimenti.
Per chi si ferma ad osservare, assaporerà colori e profumi, ombre e cieli da ricordare e vivere ancora.
Vivace, curiosa, perspicace, dotata di una grande ironia e auto-ironia, riesce ad avvolgere i suoi lettori e intrappolare così, la loro attenzione.
La sua vita è un rincorrere di immagini e momenti, esorcizzando così, pene, solitudini, e ombre, trasformandole in vere opere d'autore.
Vincitrice di vari concorsi e pubblicata in molte antologie, partecipa attivamente nella nostra associazione culturale "I rumori dell'anima".
DARIO FOLCHI
FRANCO PICCHINI (ATTORE)
CURRICULUM
- TEATRO
CURRICULUM
- TEATRO
Frequentato e condotto corsi, laboratori e seminari in Italia e all’estero con:
● Prof. Benedetto Tudino, drammaturgo e regista.
·
Prof. Giuseppe Liotta, docente di Storia del
Teatro presso DAMS e
Università di Bologna e Presidente dei
Critici Teatrali Italiani.
·
Prof. Francesco Randazzo, docente presso
International Acting School
di Roma, regista e drammaturgo.
·
Prof. Gaetano Oliva, docente di Storia del
Teatro e dello Spettacolo e
Drammaturgia
alla la facoltà di Scienze della Formazione presso
Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza.
·
Prof. Matteo Tarasco, docente di Storia del
Teatro presso DAMS di
Bologna,
assistente del Prof. Liotta, regista
e aiuto regista in lavori di
Gabriele Lavia, Maurizio Scaparro, Giorgio
Strehler, Jerzy Sthur.
·
Prof. Gennadij Bogdanov, docente di Biomeccanica
presso le Università
di
Mosca, Parigi e Berlino.
● Yves Lebreton, docente
internazionale di teatro corporeo.
·
Massimo Manini, docente di tecniche del
movimento, presenza scenica
e
regia presso il Teatro Navile di Bologna.
·
Antonio Mastellone, docente di
recitazione e impostazione vocale
presso
il Centro Universitario Teatrale di Genova, attore e regista.
·
Dario La Ferla , docente di psicomotricità,
danzaterapia e attore.
·
Carmelo Rifici, coreografo, regista e
aiuto regista di Luca Ronconi.
·
Ninni Bruschetta, drammaturgo, attore
e regista cine-teatrale.
·
Andrea Adriatico, drammaturgo e
regista presso Teatri di Vita di Bologna
Partecipato a seminario su August Strindberg, condotto
dal Prof. Matteo Tarasco a Stoccolma, presso il Kungliga
Dramatiska Teatern (Dramaten) del maestro Ingmar
Bergman.
Dal 2000 al 2003 ho condotto laboratori presso il Centro
Anziani Villa Leopardi del II
Municipio di Roma, mettendo in scena vari testi con tutti i frequentatori e,
inoltre, performance drammatiche con la partecipazione di detenuti presso le
case circondariali di Rebibbia e Perugia.
Come attore e regista ho portato in scena, con varie
compagnie e gruppi, testi di: Omero, Euripide, Eschilo, Sofocle, Plauto,
Virgilio, Cechov, De Filippo, Goldoni, Ionesco, Pinter, Fiorentini,
Shakespeare, Strindberg, Ibsen, Pirandello, Goethe, Wilde, Genet, Gogol, Molière,
Hugo, Maeterlinck, Brecht, Beckett, Becque, Camus, Pasolini, Simon, Pennac, Reza,
Hemingway, Miller, Mamet, Brodskij, Bergman, Fassbinder, Scaldati, Yehoshua, Baricco,
Dubois, Koltes, Nothomb e altri……
-
Esperienze di cinema, doppiaggio e letture drammatizzate.
-
Dal 2001 sono socio della U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro).
-
Dal 2002 faccio parte, come attore, della Compagnia
Teatrale “Gadnà” con sede in Amelia (Terni).
Franco Picchini
Nato a Piombino
(Livorno) il 23.12.1948 - Alt. m.1,77, capelli brizzolati, occhi castani -
Residente a: 00068 Rignano Flaminio (Roma), via
del Centauro, 67.
Tel. 0761.521183
- cell. 340.7209052
CINEMA
Partecipato a diversi film, come
ad esempio:
-
Il Vangelo Secondo Matteo
-
Toro scatenato
-
C’era una volta in America
-
Il nome della Rosa
-
Gangs of New York
-
Fitzcarraldo
-
Il Padrino II
-
Il Padrino III
MAURIZIO ALBANO
MAURIZIO ALBANO
Storia riassuntiva
Maurizio Albano, è nato a Roma il 20 Giugno 1958. Fin da piccolissimo (tre anni) si manifesta in lui una certa inclinazione naturale per la musica, ma solo in età adulta può studiarla seriamente. Il suo strumento è l’organo classico, di cui riesce a dare da privatista gli esami al conservatorio di Frosinone. Ha dato con questo strumento numerosi concerti sia a Roma che fuori. Ha studiato Flauto barocco e tutt'ora studia canto. Suona da autodidatta altri strumenti quali la fisarmonica, il Theremin, la chitarra e la zampogna zoppa, tipica delle aree laziali. Ha inoltre diretto per 16 anni un coro polifonico dando numerosi concerti sia a Roma che fuori Roma, con notevole successo di pubblico e di critica.
La vera passione è la composizione musicale, dalle musiche alle canzoni. Nel 1998 è uscito il suo primo CD “Musica Celeste”, che è stato immesso sul mercato statunitense e in repubblica Ceka, le musiche di questo CD inoltre sono state trasmesse più volte da Radio Vaticana. Nel Maggio 2014 è stato immesso sul mercato il suo secondo CD, “Sulle Ali Della Musica”. Da pochi giorni è uscito sul mercato digitale il suo terzo lavoro "Meditazioni cosmiche". Ha collaborato come articolista per una rivista musicale curata dal Banco di Napoli, e per una nota rivista software tutt’ora in commercio, trattando argomenti inerenti alla “Computer Music”.
Nel 2010, ha arrangiato alcune musiche per uno spettacolo teatrale composto e diretto dall’attore Michele Lastella.
Nel Gennaio 2013 ha rappresentato in teatro in Musical in chiave sinfonico-rock sul poema omerico “ODYSSEA”, interamente scritto da lui, parole, musica, arrangiamenti e registrazione, con un ottimo successo di pubblico e critica.
La particolarità compositiva che caratterizza Maurizio è la vena melodica, melodie molte intense e che restano subito impresse già al primo ascolto.
TOMMASO PANTUSO GUALTIERI
La vera passione è la composizione musicale, dalle musiche alle canzoni. Nel 1998 è uscito il suo primo CD “Musica Celeste”, che è stato immesso sul mercato statunitense e in repubblica Ceka, le musiche di questo CD inoltre sono state trasmesse più volte da Radio Vaticana. Nel Maggio 2014 è stato immesso sul mercato il suo secondo CD, “Sulle Ali Della Musica”. Da pochi giorni è uscito sul mercato digitale il suo terzo lavoro "Meditazioni cosmiche". Ha collaborato come articolista per una rivista musicale curata dal Banco di Napoli, e per una nota rivista software tutt’ora in commercio, trattando argomenti inerenti alla “Computer Music”.
Nel 2010, ha arrangiato alcune musiche per uno spettacolo teatrale composto e diretto dall’attore Michele Lastella.
Nel Gennaio 2013 ha rappresentato in teatro in Musical in chiave sinfonico-rock sul poema omerico “ODYSSEA”, interamente scritto da lui, parole, musica, arrangiamenti e registrazione, con un ottimo successo di pubblico e critica.
La particolarità compositiva che caratterizza Maurizio è la vena melodica, melodie molte intense e che restano subito impresse già al primo ascolto.
TOMMASO PANTUSO GUALTIERI
Tommaso Pantuso vive e lavora a Roma.
Negli anni della formazione si dedica a discipline
scientifiche.
Parallelamente dimostra grande interesse per tutte le
forme d'arte, dalla musica alla fotografia, alle arti grafiche, alla
correlazione tra arte e tecnologia, alla scrittura.
Fino alla fine degli anni ottanta orbita nel campo
dell'editoria collaborando con riviste di informatica dove cura spazi
divulgativi inerenti sia l'uso che la tecnologia dei computer, oltre a
argomenti di interesse scientifico generale.
In
seguito, fino ai primi anni duemila, è
manager presso un'azienda nazionale operando dapprima in ambito gestionale e in
seguito dirigendo il settore marketing.
Dopo l'esperienza aziendale si dedica alla fotografia.
Col passare del tempo elabora le sue foto con procedimenti grafici fino ad
approdare a quella che oggi è la sua arte, la foto pittura digitale.
Le sue opere vogliono descrivere un mondo relativo e
inafferrabile, a volte onirico, dominato da principi di isolamento che impediscono
alle realtà oggettive di trasparire.
MARIA RITA MARCHESE (AVVOCATO)
MARIA RITA MARCHESE (AVVOCATO)
SCHEDA TECNICA
Nome – Cognome Maria Rita Marchese
Area di attività diritto penale , diritto di famiglia, infortunistica stradale
Mail avv.mrmarchese@gmail.com Pec mariaritamarchese@ordineavvocatirom.org
Telefono 06.86211843 fax 06.86218624
Social :Facebook, Linkedin
Area di attività diritto penale , diritto di famiglia, infortunistica stradale
Mail avv.mrmarchese@gmail.com Pec mariaritamarchese@ordineavvocatirom.org
Telefono 06.86211843 fax 06.86218624
Social :Facebook, Linkedin
Associazioni: centro antiviolenza MAREE, collaborazione e volontariato
presso Piccolo So.Spe di Suor Paola ( centro accoglienza ragazze-madri e
minori)
Esperienza Personale.
Esperienza Personale.
La mia esperienza personale nasce anche
dalle mie origini, dal momento che fin dall’inizio dell’attività forense
mi sono occupata di reati di mafia e fenomeni associativi, connessi anche ad attività bancarie e finanziarie di rilievo.
Inizio attività professionale dal 1999 al 2002 presso il Foro di Agrigento
e di Caltanissetta, ove mi sono occupata prevalentemente di diritto penale.
Successivamente trasferimento nel 2003 presso il Foro di Roma con
collaborazioni in diritto penale e diritto di famiglia, con particolare
riferimento ai reati di maltrattamenti, stalking , violenza sessuale, tentato
omicidio e pedofilia in particolare nell’ambito familiare e minorile.
Collaborazione con Broker Generali / UnipolSai Assicurazioni nell’ambito
dell’infortunistica stradale e reati penali connessi ( lesioni, omicidio
colposo, ecc).
I Master in
Criminologia e Diritto di famiglia hanno arricchito e completato l’esperienza
nel settore, dal momento che la
sottoscritta gestisce diversi procedimenti di separazione e divorzio sia
consensuale che giudiziale frequentemente legati a reati connessi e puniti dal
codice penale.
Educazione :Laurea in Giurisprudenza presso Università Cattolica del Sacro
Cuore di Miliano- Master in Criminologia e Corso avanzato in Diritto di
Famiglia
Iscrizione Albo Avvocati del Foro di Roma 21 settembre 2001
Iscrizione Albo Avvocati Cassazionisti e Magistrature Superiori 15 luglio
2016
Lingue Inglese
Aree di attività all'interno del sito
Lingue Inglese
Aree di attività all'interno del sito
Diritto penale
principalmente collegato al Diritto di famiglia e Minori. Infortunistica
stradale
Diritto penale e di
famiglia
Lo studio si occupa
prevalentemente di Diritto penale e diritto di famiglia, con particolare
riferimento a tutti i reati collegati alla famiglia ed ai minori, con cura
particolare all’aspetto psicologico dei propri Assistiti, con attività di
supporto psicoterapeutico e indirizzamento, ove necessario, ad associazioni e
centri Antiviolenza con accoglienza in rifugi protetti, ove necessario.
Servizi inclusi:
. consulenza gratuita
. consulenza gratuita
. lettura e reperimento dei documenti
. stesura della lettera di messa in mora o intervento
. consulenza
telefonica h24 in caso di emergenze.
. Iscrizione liste
Gratuito patrocinio a spese dello Stato in diritto penale, volontaria
giurisdizione ( diritto di famiglia-minori) responsabilità
extracontrattuale
. Polizza Professionale
ed Infortuni : Generali Assicurazioni Spa
Qual’è il
processo di lavoro utilizzato=
Attività di
consulenza con l’Assistito, proposta di eventuale supporto psicoterapeutico ove
necessario, tendenza ad eliminare o ridurre il contenzioso attraverso proposte
condivisibili da entrambe le parti, in riferimento al diritto di famiglia.
Per l’area
penale oltre alla attività di consulenza si offre immediata disponibilità alla
studio dei documenti tramite a consultazione dei fascicoli eventualmente
pendenti in tribunale ed il reperimento della documentazione.
Come si
arriva al Problem Solving?
I Requisiti
imprescindibili per una “positiva conclusione” del problema sono costituiti dal
continuo aggiornamento professionale, anche tramite la partecipazione a
convegni e masters su temi nuovi, sulle riforme ( si veda la riforma del
processo penale entrata in vigore il 04 agosto 2017) nonché attraverso la consultazione di siti di interesse
tematico.
Per quale
motivo scegliere lo Studio Labollita & Partners.
L’aspetto fondamentale di uno studio associato
è costituito dalla competenza professionale, dalla capacità di ascoltare e
gestire l’attività preventiva, anche sotto forma di consulenza “specializzata”
tramite un team di legali.
Grazie è un piacere immenso esserci :-)
RispondiEliminaanche per noi rita <3
EliminaGrazie, è un onore e un piacere collaborare con te Paola, e con tutti voi :-)
RispondiEliminabenvenuta bruna <3
RispondiElimina